I Monaci del Tempio delle Sei Armonie
Chi sono i monaci del Tempio delle Sei Armonie?
Sono monaci laici, totalmente svincolati da qualsiasi dogma religioso.
Sono uomini e donne liberi di sposarsi e avere figli, liberi di continuare a vivere nelle loro case e svolgere i propri lavori, oppure di abbandonare la vita esterna e ritirarsi nel Tempio, ognuno è libero di scegliere la strada che sente di più. Ed è proprio questo senso di libertà che li rende capaci di guardarsi dentro con pieno desiderio di scoprirsi.
Il loro unico scopo è quello di rinvenire la propria autenticità e vivere una vita all’insegna della pace e dell’armonia, ricercando un maggiore contatto con la natura, cercando di riscoprire i veri valori della vita, liberandosi in parte da tutte quelle distrazioni tipiche della società moderna.
Da un punto di vista etimologico, la parola monaco deriva dal greco: Monakos, già utilizzata da Platone per descrivere qualcosa di unico o di solitario. Il termine si riferisce all’asceta che vive da solo, lontano dal mondo, anche se a volte si riunisce in piccole comunità chiamate monastero e passa la vita dedicandosi interamente alla ricerca del senso dell’esistenza e della pace interiore.
La vita del monaco Zhen Dao è fatta di lavoro nei campi, in falegnameria e in cucina. Allo stesso tempo è fatta di pratiche salutistiche, meditazione e studio del Dharma con il Maestro.
È una vita semplice ed essenziale, basata sui ritmi delle stagioni e sul ritorno alla natura e al senso di reciproca solidarietà.
Ogni gesto e ogni momento diviene un’occasione di risveglio e di piena consapevolezza.